Paperino Surfista

Visualizzazione post con etichetta redskins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta redskins. Mostra tutti i post

sabato 3 settembre 2011

Europa - Europe teca rammemorante - recollection display case

EUROPA

EUROPE
teca rammemorante
recollection display case

Qual'è il destino dell'Europa? è segnato? . Il suo passato storico, artistico, intellettuale e la sua eredità politica  costituiscono le sue credenziali. Sullo sfondo lo sguardo di Hitler che accarezzava il sogno di un Vecchio Continente pagano, affogato nel sangue di un folle Olocausto.

What is Europe's destiny? It is already determined? His historical, artistic, intellectual  past and its political  inheritance constitute its credentials. In the background Hitler's look, who entertained the dream of an Old Pagan World, drowned in the blood of a  mad Holocaust .



Medea in greco significa "astuzie, scaltrezze": la figura mitologica uccise suo fratello, avvelenò la sua rivale, uccise i suoi figli per assicurarsi l'esclusiva del potere.
Medea in ancient greek means "astuteness, deceitfulness": the mythological figure killed her brother, poisonned her rival in love, murdered her sons to ensure herself the sole right of power.

siamo comunque sempre soli, the reincarnation Tarot

killing Medea
"Il mio modello per la soluzione del problema ebraico è stato il modo in cui gli Stati Uniti avevano risolto l'analogo problema indiano: un genocidio sistematico e scientifico dei 18 milioni di nativi che vivevano nell'America del Nord."
da "Intervista a Hitler", "Il matematico impertienente" di Piergiorgio Odifreddi, 2005

"My model for the solution of the Jewish problem has been the way the United States worked out the similar Red Skin problem: a systematic and scientific genocide of 18 million natives living in North America."
from "Interview with Hitler","Il matematico impertinente" by Piergiorgio Odifreddi, 2005
Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set di "Medea"



collage e assemblage, cristalli di plastica, miniatura in plastica, calcografia su carta, in cornice Ikea® cm. 16x16x3, 2011
collage and assemblage, plastic crystals, plastic miniature, calcography on paper, in Ikea® frame 16x16x3 cm., 2011

lunedì 21 marzo 2011

Ombre rosse ( nessuno verrà a salvarci) - Red shadows ( no one will save us), teca rammemorante - recollection display case

OMBRE ROSSE
(nessuno verrà a salvarci)

RED SHADOWS
( no one will save us)
teca tammemorante
recollection display case


Un personaggio michelangiolesco della Cappella Sistina scappa inseguendo Paul Gauguin e si ritrova su un'isola in compagnia di un pappagallo rosso. Era stufo di vedere papi e alti prelati deambulare sotto i suoi occhi, ma con gli anni il rosso è diventato il suo colore preferito.

A character fron Michelangelo in the Sistina Chapel escapes, chasing Paul Gauguin and happens to be on an island along with a red parrot. He was sick and tired to overlook popes and high prelates ambulating under his eyes. But throughout the ages red has become his favourite color.

                                       

Questa teca è esattamente ciò che pensate che sia. Anche i fili di lana, come fasci di luce, come fili dell'alta tensione, come il filo dei pensieri. Connessioni sempre più sottili e fragili tra la natura e l'essere umano, tra l'essere umano e gli altri esseri viventi, attaccati ad un filo.

This display case is exactely what you suppose. Even the woollen threads, as beams, as high tension wires, as the train of thoght. Increasingly thin and  fragile links between Nature and the human being, between the human being and the other living creatures, hanging by a thread.


E se vi venisse un dubbio, il titolo originale del film di John Ford è "Stagecoach" e non "Red shadows"...non vorrei ne foste depistati.

collage e assemblage, ritagli di riviste, giocattolino in plastica, fiore rosso in tessuto, lana colorata, chiodi, in cornice Ikea® cm. 25x25x3, 2011
collage and assemblage, newspaper scraps, plastic little toy, red flower tissue, coloured wool, nails, in Ikea® frame 25x25x3 cm., 2011