IL SETTENARIO
THE SEPTENARY
THE SEPTENARY
La simbologia associata ai pianeti è densa, piena, florida, potente: inserirla tutta in una singola teca dedicata non era nè possibile nè mia intenzione. E' stato necessario effettuare una scelata, una cernita, ed inserire solo alcuni aspetti delle prerogative associate ai pianeti: ho scelto la più consona al mio lavoro fino ad ora ed essa non vuole e non può certo essere esaustiva, ma solo soggettiva e parziale, comunque nel rispetto del loro macro significato universalmente condiviso.
The symbology associated to the planets is thick, prosperous, powerful: to integrate it in a consecrated single display case wasn't possible or, at least, it wasn't my purpose. A choice has been required, a selection, to insert only a few aspects of planets' connected prerogatives: I have choosen the most appropriate to my work as it has been presented until now and it couldn't and wouldn't be exhaustive, but only subjecstive and limited, however fulfilling their bigger universal meaning.
Gli antichi non conoscevano l’esistenza degli ultimi tre pianeti del sistema solare. Essi utilizzavano i sette corpi celesti visibili ad occhio nudo: Sole e Luna (i due luminari), Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. In effetti, Urano fu scoperto nel 1781 dall’astronomo inglese William Herschel, Nettuno nel 1846 da Urbain Le Verrier e Plutone, dagli americani Percival Lowell (nel 1915, per deduzione matematica) e Clyde Tombaugh (18 febbraio 1930), per “osservazione diretta”, comparando dei clichés).
In antiquity the classical planets were the non-fixed objects visible in the sky, known to various ancient cultures. The classical planets were therefore the Sun and Moon and the five non-earth planets of our solar system closest to the sun (and closest to the Earth); all easily visible without a telescope. They are Mercury, Venus, Mars, Jupiter, and Saturn. The name "planet" comes from the Greek term πλανήτης, planētēs, meaning "wanderer", as ancient astronomers noted how certain lights moved across the sky with the other stars. They called these objects asteres planetai, or wandering stars. Together they form the seven classical planets, as well as the names of the seven days of the week- Sun-day, Moon-day, Saturn-day, and in Latin, 'Martis' (Mars, Tuesday), 'Mercurii' (Wednesday), 'Iovis' (Jupiter, Thursday) and 'Veneris' (Venus, Friday).
Il “settenario” tradizionale (o l’ insieme dei 7 corpi celesti) dà il suo nome ai 7 giorni della settimana: “Né gli Egizi né i Greci conoscevano la settimana di sette giorni; mentre era famigliare agli ebrei e ad altri popoli semitici. La settimana planetaria è dunque un prodotto specifico della ibrida cultura ellenica ed essa fu in uso dal II secolo a.C.” ci dice lo storico Wilhem Knappich ("Histoire de l’Astrologie”, Ed. Vernal Philippe Lebaud (1986).
E’ in quest’epoca che i pianeti furono classificati secondo l’ordine naturale corrispondente alla durata delle loro rivoluzioni: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno(*). Ma l’ordine dei giorni della settimana fu dato con l’esagramma che ne riporta i nomi. In effetti se si pongono i pianeti nel loro ordine naturale attorno ad un cerchio e se si traccia una stella a 7 rami all’interno di questo cerchio senza togliere la mano, si ottiene l’ordine che determina quello dei sette giorni della settimana: Domenica - Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì e Sabato.
DOMENICA: (in latino: “dies solis”, all’origine. Che diventa il “giorno del Signore”, dies dominicus, ma resta in inglese ed in tedesco il giorno del Sole. (Sunday o sonntag).
LUNEDI (in latino): “lunae dies”, il giorno della Luna. Lunes in spagnolo, Lundi in fancese, monday (o Moon day) in inglese, montag in tedesco).
MARTEDI (“martis dies” in latino, o giorno di Marte). Martes in spagnolo,mardi in francese.I Germani, probabilmente prima del I secolo d. C. Avevano rimpiazzato alcuni nomi latini con i nomi di dei locali. Così Ziu o Thi (all’origine, radice di Wednesday in inglese.
MERCOLEDI (“mercurii dies”, giorno di Mercurio). Miercoles in spagnolo, Mercredi in francese. Il dio Wotan è all’origine di Wednesday in inglese.
GIOVEDI (“jovis dies”, giorno di Giove), Jeudi in francese, Jueves in spagnolo. Il dio Donar è all’origine di donnerstag in tedesco.
VENERDI (“veneris dies”, giorno di Venere), Vendredi in francese, Viernes in spagnolo. La dea Freya è all’origine di Freitag in tedesco. Notiamo che frei tag si traduce con giorno libero. In inglese, friday (free day ?). Dopo questo giorno di “libertà” nel senso più “affettivo” del termine (con, qualche volta, in ritorno, qualche problema o malattie d’amore; vedere la radice di Venere) viene un giorno di ben meritato riposo.
SABATO (“sambati dies”; giorno del Sabbat, di sambatum, variante di Sabbatum. Sabado in espagnol, Samedi in francese, ma che è restato “saturday” (o Saturn day, giorno di Saturno) in inglese.
Sull’origine di tutti questi nomi, sulla loro etimologia, sui supporti dei loro fondamentali significati, senza dimenticare le corrispondenze tra pianeti e Segni, vi sarebbe molto da dire, da sviluppare.
- Sunday: Old English Sunnandæg (pronounced [sun.nan.dæg] or [sun.nan.dæj), meaning "sun's day". This is a translation of the Latin phrase dies Solis. English, like most of the Germanic languages, preserves the original pagan/sun associations of the day. Many other European languages, including all of the Romance languages, have changed its name to the equivalent of "the Lord's day" (based on Ecclesiastical Latin dies Dominica). Compare: Spanish and Portuguese domingo, French dimanche, Romanian duminică, Italian domenica and Irish domhnach. In both West Germanic and North Germanic mythology the sun is personified as a goddess, Sunna/Sól.
- Monday: Old English Mōnandæg (pronounced [mon.nan.dæg] or [mon.nan.dæj'), meaning "moon's day". This is likely based on a translation of the Latin name dies lunae (cf. Romance language versions of the name, e.g., French lundi, Spanish lunes, Romanian luni, Italian lunedì, Irish luan). In North Germanic mythology, the moon is personified as a god, Máni.
- Tuesday: Old English Tīwesdæg (pronounced [ti.wes.dæg] or [ti.wes.dæj], meaning "Tiw's day." Tiw (Norse Týr) was a one-handed god associated with single combat and pledges in Norse mythology and also attested prominently in wider Germanic paganism. The name of the day is based on Latin dies Martis, "Day of Mars" (the Roman war god); compare: French mardi, Spanish martes, Romanian marţi, Italian martedì and Irish mairt.
- Wednesday: Old English Wōdnesdæg (pronounced [woːd.nes.dæg] or [woːd.nes.dæj) meaning the day of the Germanic god Wodan (later known as Óðinn among the North Germanic peoples), and a prominent god of the Anglo-Saxons (and other Germanic peoples) in England until about the seventh century. It is based on Latin dies Mercurii, "Day of Mercury"; compare: French mercredi, Spanish miércoles, Romanian miercuri and Italian mercoledì. The connection between Mercury and Odin is more strained than the other syncretic connections. The usual explanation is that both Wodan and Mercury were considered psychopomps, or leaders of souls, in their respective mythologies; both are also associated with poetic and musical inspiration. The Icelandic Miðviku, German Mittwoch and Finnish keskiviikko all mean 'mid-week'.
- Thursday: Old English Þūnresdæg (pronounced [θuːn.res.dæg] or [θuːn.res.dæj]), meaning the Þunor's day. Þunor is commonly known in Modern English as Thor, the god of thunder in Germanic Paganism. Old High German's name for Þunor, Donar, leads to Donnerstag. (The modern German word for "thunder" is still Donner.) The day is based on the Latin dies Iovis, "day of Jupiter"; compare: French jeudi, Spanish jueves, Romanian joi and Italian giovedì. In the Roman pantheon, Jupiter was the chief god, who seized and maintained his power on the basis of his thunderbolt (Fulmen).
- Friday: Old English Frīgedæg (pronounced [fri.je.dæg] or [fri.je.dæj]), meaning the day of the Anglo-Saxon goddess Fríge. The Norse name for the planet Venus was Friggjarstjarna, 'Frigg's star'. It is based on the Latin dies Veneris, "Day of Venus"; compare: French vendredi, Spanish viernes, Romanian vineri and Italian venerdì. Venus was the Roman goddess of beauty, love and sex.
- Saturday: the only day of the week to retain its Roman origin in English, named after the Roman god Saturn associated with the Titan Cronus, father of Zeus and many Olympians. Its original Anglo-Saxon rendering was Sæturnesdæg (pronounced [sæ.tur.nes.dæg] or [sæ.tur.nes.dæj]). In Latin it was dies Saturni, "Day of Saturn"; compare French samedi. The Spanish and Portuguese sábado, the Romanian sâmbătă, and the Italian sabato come from Sabbata dies (Day of the Sabbath). The Scandinavian Lørdag/Lördag deviates significantly as it has no reference to the old norse gods, the latin gods nor the roman gods. It derives from old norse laugardagr, which literary translates to washing-day.
Lorenzo de' Medici - Canti carnascialeschi (XV secolo)
VIII.
Canzona de' sette pianeti
Canzona de' sette pianeti
Sette pianeti siam, che l’alte sede
lasciam per far del cielo in terra fede.
Da noi son tutti i beni e tutti i mali,
quel che v’affligge miseri, e vi giova;
ciò ch’agli uomini avviene, agli animali
e piante e pietre, convien da noi muova:
sforziam chi tenta contro a noi far pruova;
conduciam dolcemente chi ci crede.
Maninconici, miseri e sottili;
ricchi, onorati, buon’ prelati e gravi;
sùbiti, impazïenti, fèr’, virili;
pomposi re, musici illustri, e savi;
astuti parlator’, bugiardi e pravi;
ogni vil opra alfin da noi procede.
Venere grazïosa, chiara e bella
muove nel core amore e gentilezza:
chi tocca il foco della dolce stella,
convien sempre arda dell’altrui bellezza:
fère, uccelli e pesci hanno dolcezza:
per questa il mondo rinnovar si vede.
Orsù! seguiam questa stella benigna,
o donne vaghe, o giovinetti adorni:
tutti vi chiama la bella Ciprigna
a spender lietamente i vostri giorni,
senz’aspettar che ’l dolce tempo torni,
ché, come fugge un tratto, mai non riede.
Il dolce tempo ancor tutti c’invita
lasciare i pensier’ tristi e’ van’ dolori:
mentre che dura questa brieve vita,
ciascun s’allegri, ciascun s’innamori.
Contentisi chi può: ricchezze e onori
per chi non si contenta, invan si chiede
lasciam per far del cielo in terra fede.
Da noi son tutti i beni e tutti i mali,
quel che v’affligge miseri, e vi giova;
ciò ch’agli uomini avviene, agli animali
e piante e pietre, convien da noi muova:
sforziam chi tenta contro a noi far pruova;
conduciam dolcemente chi ci crede.
Maninconici, miseri e sottili;
ricchi, onorati, buon’ prelati e gravi;
sùbiti, impazïenti, fèr’, virili;
pomposi re, musici illustri, e savi;
astuti parlator’, bugiardi e pravi;
ogni vil opra alfin da noi procede.
Venere grazïosa, chiara e bella
muove nel core amore e gentilezza:
chi tocca il foco della dolce stella,
convien sempre arda dell’altrui bellezza:
fère, uccelli e pesci hanno dolcezza:
per questa il mondo rinnovar si vede.
Orsù! seguiam questa stella benigna,
o donne vaghe, o giovinetti adorni:
tutti vi chiama la bella Ciprigna
a spender lietamente i vostri giorni,
senz’aspettar che ’l dolce tempo torni,
ché, come fugge un tratto, mai non riede.
Il dolce tempo ancor tutti c’invita
lasciare i pensier’ tristi e’ van’ dolori:
mentre che dura questa brieve vita,
ciascun s’allegri, ciascun s’innamori.
Contentisi chi può: ricchezze e onori
per chi non si contenta, invan si chiede
Mercurio - Mercury |
Nessun commento:
Posta un commento