Paperino Surfista

Visualizzazione post con etichetta paperino surfista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paperino surfista. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

Paratissima 2011, quartiere di San Salvario, Torino 2-6 novembre 2011

PARATISSIMA 2011
San Salvario, Torino

2/6 novembre 2011


Paperino Surfista partecipa a Paratissima 2011
esponendo con  Lucciole 
in uno spazio denominato "Il Laboratorio Chimico di Pino",
sito in via Principe Tommaso 21/a, quasi angolo via Silvio Pellico.


Nei primi due giorni l'orario sarà il seguente:

mercoledì 2 novembre: 16:30 - 24:00
giovedì 3 novembre: 12:00/14:00 - 17:00-24:00
venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre...andremo solo a casa a dormire poi ci trovate lì!

E si sa, le papere non stanno mai col becco asciutto!!!!!
Un GRAZIE particolare, un GRAZIE enorme va a Pino che ci ha offerto il suo spazio incondizionatamente!
E un altro ringraziamento alla zia Irma che ha fornito materiale resistente e a Michele F. che ha curato l'allestimento con noi.




domenica 28 agosto 2011

venerdì 24 giugno 2011

dopo il Solstizio d'estate - after the Summer's Solstice


 DOPO IL SOLSTIZIO D'ESTATE

AFTER  THE SUMMER' SOLSTICE


...have you seen those little piggies running in the yard?






et Dieu crea la vache qui rit
life goes on and on and on and on
il rovescio di Cattelan
il giardino dell'Eden
allucinogeni per infanti
filastrocca
Primi sei mesi di attività del 2011, bilancio di un primo anno di attività iniziando da giugno 2010.

sabato 28 maggio 2011

The Colony, 6

THE COLONY 6

The sixth day has come, it is Saturday, the week is almost finished. It is time to wave goodbyes, it is time to set new future projects and collaborations, knowing that what we gave one to each other will be seen in the future.
But today is also time for relaxing and we all went to the Sacro Monte di Varese, walking through the chapels until we reached the top of the hill. The sun was shining everywhere!

the Colony slowly reaching the top of the Sacro Monte di Varese

this sculpture has probably been meant to scare the children


Sergej Andreevski ( Macedonia ) looking at the landscape

Like in the jokes: there are a Turkish, a Macedonian an an Italian...

Mustafa Orkun Muftouglu ( Turkey ), Sergej Andrreski ( Macedonia ) and Paperino Surfista ( Italy)

Sasa and Mustafa: Michelangelo or E.T.?

our favourite bistrot

Paperino Surfista and Sergej Glinkov ( Ucraina )


Donald Duck the Surfer and her Turkish brother

Vito & Anna from Fujikostudio ( Milan)

greeting our new friends. Aleksandar, Gorana, Etko, Klemen, Sergej.

Bruno ( France) and Mustafa making noise in the hall


martedì 24 maggio 2011

The Colony, 2

THE COLONY 2

On the second day we are beginning to share ideas, philosophy and materials.Our works takes shape.

Mustafa works all day in the sun smoking like a Turkish!



"Der rote reiter", 2011,  Paperino Surfista con Adelinda Allegretti per l'associazione "Il Ponte del Sorriso"



Sherie Hamadì ( Iran ) e Etko Tutta ( Slovenia ) relaxing in the sacred wood



Fujikostudio ( Milan ) at work, making the video
This afternoon the Fujikostudio interviewed Paperino Surfista for the video they will make for the Varese Art Colony.


"Forza lavoro", 2011, PaperinoSurfista per l'associazione "Il Ponte del Sorriso"



Paperino Surfista settled down here! my open air studio



"La mela avvelenata", 2011, Paperino Surfista at the Varese Art Colony



Nuria Armengol ( Marocco ) e Ryuhei Matsuo ( Japan ) at the middle day meeting



display cases in the hall


The Colony, 1

THE COLONY, 1

Meeting the other artist and find a suitable place to work. Me, Sasa and Leni found a nice place facing the fields.

I poured the sand on this canvas by Aleksandar Pedovic (Serbia)

Me and Sasa Noel ( CH ) are going to make an art work together during those days

Gorana Tezak ( Croazia) looking at her canvas with inspiration

My toy little horse on the canvas of Etko Tutta ( Slovenia)

cheers at the inauguration on the firt evening!

lunedì 3 gennaio 2011

Machinae memorialis, MForneris, il libro


MForneris

"MACHINAE MEMORIALIS"

Le teche sono scene narranti, allestimento di piccoli pezzi di mondo, con il compito, di volta in volta, di rammemorare, di esorcizzare, di interrogare o di riassumere.
Le teche sono machinae memorialis perchè, come il ductus medievale, sono mappe della memoria e dell'identità di tutti e di ciascuno, per inoltrarsi nella foresta dei simboli e dei rimandi che ci circondano e che hanno fatto di noi ciò che siamo.
Sono magneti che attirano e respingono secondo un andamento sistolico e diastolico. Creano un gioco di strategia che scompagina i sessantaquattro luoghi della scacchiera del mondo, tra letteratura, cronaca, cinema, costume, musica, pittura e immaginazione, per indurre lo spettatore ad attivare intime e personali connessioni tra i suoi miti ed abitudini e sprigionare altre visioni del mondo.
Una teca è uno spiraglio, un breve taglio di luce che evidenzia dettagli di norma trascurati ma che, su quel piccolo proscenio, ritrovano senso e poesia. Sono giocattoli, pezzi di giornale, fotogrammi, chincaglieria, materiali recuperati, ma anche disegni, grafiche, collages, assemblaggi di oggetti quotidiani e minimi trasfigurati in ruoli drammatici e di commedia. Un peep show della memoria e delle intimità della mente umana.
Questo gioco con la storia personale dello spettatore è il motore delle machinae memorialis.



Il libro è consultabile e acquistabile seguendo il link di seguito:

http://www.blurb.com/bookstore/detail/1881650?ce=blurb_ew&utm_source=widget

Alcune foto dell'autore con alcuni dei suoi collaboratori:






Michele Forneris "Machinae memorialis", Blurb.com, 2010