Paperino Surfista

Visualizzazione post con etichetta i pianeti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i pianeti. Mostra tutti i post

venerdì 2 dicembre 2011

Saturno - Saturn, teca rammemorante - recollection display case

SATURNO
SATURN
teca rammemorante
recollection display case

(English below)
Saturno. Conosciuto come "il Grande Malefico" della tradizione del quale, però, si conoscono almeno altrettante virtù di quanti difetti gli vengono attribuiti. Esso dona la maturità attraverso le prove: è l'anodo verso cui convergono i pensieri sciolti e disordinati, le esperienze in cerca di una direzione. 

Saturn. Known in the tradition as " the Great Baleful" : on this planet we find darkness but also lights. He is capable of giving maturity through tasks: he is the anode towards which  undone and messy thoughts focus on, the place where our experiences, looking for a direction, arrives at the end of the line.


Una tartaruga legge il libro del destino, rivelando a coloro che attraversano Saturno quale è il nodo che deve essere sciolto ad un certo punto del cammino spirituale individuale. La tartaruga è anche simbolo di saggezza e longevità, caratteristiche saturnine: essendo ella anche simbolo delle forza nascosta la sua è un'esortazione a fare appello alle nostre risorse per evolversi. Quindi Saturno, nella forma di una tartaruga, ci convoca e ci indica qual'è l'ostacolo, quale la prova da superare attraverso un sacrificio.

A turtle reads the book of destiny, revealing to whom cross Saturn what is the knot that has to be untied at this stage of the individual spiritual path. The turtle is also the symbol of wisdom and longevity, saturnine qualities: furthermore this animal means the hidden power and urges to summon up our energies with the purpose to evolve.Hence Saturn, in the form of a turtle, convokes us and shows us the obstacle, the hurdle to clear through a sacrifice.



Quindi, al termine delle feste, ci si ritrova soli a confrontarsi con la propria porzione di esistenza: Saturno elargisce quei momenti nella vita in cui non si può tornare indietro, si può solo stare fermi aspettando che ci sia un'indicazione per andare avanti. Le prove di Saturno sono dure ma inappagabili: nel momento in cui il pianeta ci richiama all'ordine si vivono momenti di sospensione a volte terribili, in cui gli altri ci paiono irragggiungibili. Questo proprio perchè tocca a noi ponderare come girare il timone della nostra esistenza, tenendo in conto però tutta la strada percorsa fino a quel momento.

Therefore, when the party ends, we find ourselves alone, facing our portion of existence: Saturn  bestows  those moments in life where you can't get back, you can only stand still waiting for the information to carry on. Saturn tasks are hard but precious: when the planet calls to order one may experience sometimes terrible moments of interruption and exclusion, where the others are so far from us, unapproachable. This sensation is due to the fact that it's up to us to hard over our life, considering all the way we've come along before.


Collezione privata, Torino - Private collection, Turin, Italy.


Courtesy of : Caterina Musso.
Grazie a Silvano Bertalot per il titolo.


assemblage, tempera, provette,  tartaruga di porcellana in miniatura, libro di carta in miniatura, miniature Preiser® "Partygaste,Kellner" 00111, miniatura Noch®  "Dames van lichte zeden" HO 15959, in cornice di legno cm. 20x21x8,5, 2011
assemblage, tempera, test tubes, pottery turtle miniature, paper little book, Preiser® miniatures "Party guests, Waiter" 00111, Noch® miniature "Ladies of the night" HO 15959, in wooden frame 20x21x8,5 cm., 2011

Marte - Mars, teca rammemorante - recollection display case

MARTE
MARS

teca rammemorante
recollection display case


La battaglia infuria in una stanza, un campo di battaglia piuttosto limitato, ma forse è anche solo un luogo della nostra mente. I soldatini si dispongono copiosi sul territorio in modo irregolare:  che un bambino sta giocando alla guerra nel salotto di casa dei genitori. La guerra con i soldati veri è un gioco di strategia per gli adulti in cui però i combattenti hanno lo stesso ruolo che hanno per i giochi di bambini: figurine di piombo o di plastica, anonime, militi ignoti. Is there life on Mars?

The battle enrages in the room, a small battlefield, that could be a place in our mind. The many little soldiers arrange irregularly on the territory: a child is playing a wargame in the living room. The war with real soldiers it's an adults' strategy game, where human beings have the same rule they have now for this child: tin soldier, plastic troops, nameless, Unknown Soldier. Is there life on Mars?


In questa stanza, le cui pareti sono dipinte con uno stile che richiama i primi lavori di Sol LeWitt: tra le  linee parallele si inserisce il simbolo del pianeta Marte. I soldatini combattono per un trono che è vuoto, su cui non siede nessuno: la caducità del potere.


In this room the walls are inspired by the style in the first art works by Sol LeWitt: between the lines the symbol of Mars planet is represented. The little soldiers fight for an empty throne, no one is sitting there: the vanity of power.




 



courtesy of: Fabrizio Alloero


assemblage, tempera, miniature Italeri®"German Infantry - World War II" 6033, sedia in legno di casa delle bambole, in cornice di legno cm. 20x21x8,5, 2011
assemblage, tempera, Italeri®miniatures "German Infantry - World War II" 6033, dolls' house wooden chair, in wooden frame 20x21x8,5 cm., 2011


Il Settenario - The Septenary

IL SETTENARIO
THE SEPTENARY


La simbologia associata ai pianeti è densa, piena, florida, potente: inserirla tutta in una singola teca dedicata non era nè possibile nè mia intenzione. E' stato necessario effettuare una scelata, una cernita, ed inserire solo alcuni aspetti delle prerogative associate ai pianeti: ho scelto la più consona al mio lavoro fino ad ora ed essa non vuole e non può certo essere esaustiva, ma solo soggettiva e parziale, comunque nel rispetto del loro macro significato universalmente condiviso.
The symbology associated to the planets is thick, prosperous, powerful: to integrate it in a consecrated single display case wasn't possible or, at least, it wasn't my purpose. A choice has been required, a selection, to insert only a few aspects of planets' connected prerogatives: I have choosen the most appropriate to my work as it has been presented until now and it couldn't and wouldn't be exhaustive, but only subjecstive and limited, however fulfilling their bigger universal meaning.


Gli antichi non conoscevano l’esistenza degli ultimi tre pianeti del sistema solare. Essi utilizzavano i sette corpi celesti visibili ad occhio nudo: Sole e Luna (i due luminari), Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. In effetti, Urano fu scoperto nel 1781 dall’astronomo inglese William Herschel, Nettuno nel 1846 da Urbain Le Verrier e Plutone, dagli americani Percival Lowell (nel 1915, per deduzione matematica) e Clyde Tombaugh (18 febbraio 1930), per  “osservazione diretta”, comparando dei clichés).
In antiquity the classical planets were the non-fixed objects visible in the sky, known to various ancient cultures. The classical planets were therefore the Sun and Moon and the five non-earth planets of our solar system closest to the sun (and closest to the Earth); all easily visible without a telescope. They are Mercury, Venus, Mars, Jupiter, and Saturn. The name "planet" comes from the Greek term πλανήτης, planētēs, meaning "wanderer", as ancient astronomers noted how certain lights moved across the sky with the other stars. They called these objects asteres planetai, or wandering stars. Together they form the seven classical planets, as well as the names of the seven days of the week- Sun-day, Moon-day, Saturn-day, and in Latin, 'Martis' (Mars, Tuesday), 'Mercurii' (Wednesday), 'Iovis' (Jupiter, Thursday) and 'Veneris' (Venus, Friday).


Il “settenario” tradizionale (o l’ insieme dei 7 corpi celesti) dà il suo nome ai 7 giorni della settimana: “Né gli Egizi né i Greci conoscevano la settimana di sette giorni; mentre era famigliare agli ebrei e ad altri popoli semitici. La settimana planetaria è dunque un prodotto specifico della ibrida cultura ellenica  ed essa fu in uso dal II secolo a.C.” ci dice lo storico Wilhem Knappich ("Histoire de l’Astrologie”, Ed. Vernal Philippe Lebaud (1986).

E’ in quest’epoca che i pianeti furono classificati secondo l’ordine naturale corrispondente alla durata delle loro rivoluzioni: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno(*). Ma l’ordine dei giorni della settimana fu dato con l’esagramma che ne  riporta i nomi. In effetti se si pongono i pianeti nel loro ordine naturale attorno ad un cerchio e se si traccia una stella a 7 rami  all’interno di questo cerchio senza togliere la mano, si ottiene l’ordine che determina quello dei sette giorni della settimana: Domenica -  Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì -  Venerdì e Sabato.

DOMENICA: (in latino: “dies solis”, all’origine. Che diventa il “giorno del Signore”, dies dominicus, ma resta in inglese ed in tedesco il giorno del Sole. (Sunday o sonntag).

LUNEDI (in latino): “lunae dies”, il giorno della Luna. Lunes in spagnolo, Lundi in fancese, monday (o Moon day) in inglese, montag in tedesco).

MARTEDI (“martis dies” in latino, o giorno di Marte). Martes in spagnolo,mardi in francese.I Germani, probabilmente prima del I secolo d. C. Avevano rimpiazzato alcuni nomi latini con i nomi di dei locali. Così Ziu o Thi (all’origine, radice di Wednesday in inglese.

MERCOLEDI (“mercurii dies”, giorno di Mercurio). Miercoles in spagnolo, Mercredi in francese. Il dio Wotan è all’origine di Wednesday in inglese.
GIOVEDI (“jovis dies”, giorno di Giove), Jeudi in francese, Jueves in spagnolo. Il dio Donar è all’origine di donnerstag in tedesco.

VENERDI (“veneris dies”, giorno di Venere), Vendredi in francese, Viernes in spagnolo. La dea Freya è all’origine di Freitag in tedesco. Notiamo che frei tag si traduce con giorno libero. In inglese, friday (free day ?). Dopo questo giorno di “libertà” nel senso più “affettivo” del termine (con, qualche volta, in ritorno, qualche problema o malattie d’amore; vedere la radice di Venere) viene un giorno di ben meritato riposo.

SABATO (“sambati dies”; giorno del Sabbat, di sambatum, variante di Sabbatum. Sabado in espagnol, Samedi in francese, ma che è restato “saturday” (o Saturn day, giorno di Saturno) in inglese.
Sull’origine di tutti  questi nomi, sulla loro etimologia, sui supporti dei loro fondamentali significati, senza dimenticare le corrispondenze tra pianeti e Segni, vi sarebbe molto da dire, da sviluppare.

  • Sunday: Old English Sunnandæg (pronounced [sun.nan.dæg] or [sun.nan.dæj), meaning "sun's day". This is a translation of the Latin phrase dies Solis. English, like most of the Germanic languages, preserves the original pagan/sun associations of the day. Many other European languages, including all of the Romance languages, have changed its name to the equivalent of "the Lord's day" (based on Ecclesiastical Latin dies Dominica). Compare: Spanish and Portuguese domingo, French dimanche, Romanian duminică, Italian domenica and Irish domhnach. In both West Germanic and North Germanic mythology the sun is personified as a goddess, Sunna/Sól.
  • Monday: Old English Mōnandæg (pronounced [mon.nan.dæg] or [mon.nan.dæj'), meaning "moon's day". This is likely based on a translation of the Latin name dies lunae (cf. Romance language versions of the name, e.g., French lundi, Spanish lunes, Romanian luni, Italian lunedì, Irish luan). In North Germanic mythology, the moon is personified as a god, Máni.
  • Tuesday: Old English Tīwesdæg (pronounced [ti.wes.dæg] or [ti.wes.dæj], meaning "Tiw's day." Tiw (Norse Týr) was a one-handed god associated with single combat and pledges in Norse mythology and also attested prominently in wider Germanic paganism. The name of the day is based on Latin dies Martis, "Day of Mars" (the Roman war god); compare: French mardi, Spanish martes, Romanian marţi, Italian martedì and Irish mairt.
  • Wednesday: Old English Wōdnesdæg (pronounced [woːd.nes.dæg] or [woːd.nes.dæj) meaning the day of the Germanic god Wodan (later known as Óðinn among the North Germanic peoples), and a prominent god of the Anglo-Saxons (and other Germanic peoples) in England until about the seventh century. It is based on Latin dies Mercurii, "Day of Mercury"; compare: French mercredi, Spanish miércoles, Romanian miercuri and Italian mercoledì. The connection between Mercury and Odin is more strained than the other syncretic connections. The usual explanation is that both Wodan and Mercury were considered psychopomps, or leaders of souls, in their respective mythologies; both are also associated with poetic and musical inspiration. The Icelandic Miðviku, German Mittwoch and Finnish keskiviikko all mean 'mid-week'.
  • Thursday: Old English Þūnresdæg (pronounced [θuːn.res.dæg] or [θuːn.res.dæj]), meaning the Þunor's day. Þunor is commonly known in Modern English as Thor, the god of thunder in Germanic Paganism. Old High German's name for Þunor, Donar, leads to Donnerstag. (The modern German word for "thunder" is still Donner.) The day is based on the Latin dies Iovis, "day of Jupiter"; compare: French jeudi, Spanish jueves, Romanian joi and Italian giovedì. In the Roman pantheon, Jupiter was the chief god, who seized and maintained his power on the basis of his thunderbolt (Fulmen).
  • Friday: Old English Frīgedæg (pronounced [fri.je.dæg] or [fri.je.dæj]), meaning the day of the Anglo-Saxon goddess Fríge. The Norse name for the planet Venus was Friggjarstjarna, 'Frigg's star'. It is based on the Latin dies Veneris, "Day of Venus"; compare: French vendredi, Spanish viernes, Romanian vineri and Italian venerdì. Venus was the Roman goddess of beauty, love and sex.
  • Saturday: the only day of the week to retain its Roman origin in English, named after the Roman god Saturn associated with the Titan Cronus, father of Zeus and many Olympians. Its original Anglo-Saxon rendering was Sæturnesdæg (pronounced [sæ.tur.nes.dæg] or [sæ.tur.nes.dæj]). In Latin it was dies Saturni, "Day of Saturn"; compare French samedi. The Spanish and Portuguese sábado, the Romanian sâmbătă, and the Italian sabato come from Sabbata dies (Day of the Sabbath). The Scandinavian Lørdag/Lördag deviates significantly as it has no reference to the old norse gods, the latin gods nor the roman gods. It derives from old norse laugardagr, which literary translates to washing-day.


VIII.
Canzona de' sette pianeti

Sette pianeti siam, che l’alte sede
lasciam per far del cielo in terra fede.

        Da noi son tutti i beni e tutti i mali,
quel che v’affligge miseri, e vi giova;
ciò ch’agli uomini avviene, agli animali
e piante e pietre, convien da noi muova:
sforziam chi tenta contro a noi far pruova;
conduciam dolcemente chi ci crede.

        Maninconici, miseri e sottili;
ricchi, onorati, buon’ prelati e gravi;
sùbiti, impazïenti, fèr’, virili;
pomposi re, musici illustri, e savi;
astuti parlator’, bugiardi e pravi;
ogni vil opra alfin da noi procede.

        Venere grazïosa, chiara e bella
muove nel core amore e gentilezza:
chi tocca il foco della dolce stella,
convien sempre arda dell’altrui bellezza:
fère, uccelli e pesci hanno dolcezza:
per questa il mondo rinnovar si vede.

        Orsù! seguiam questa stella benigna,
o donne vaghe, o giovinetti adorni:
tutti vi chiama la bella Ciprigna
a spender lietamente i vostri giorni,
senz’aspettar che ’l dolce tempo torni,
ché, come fugge un tratto, mai non riede.

        Il dolce tempo ancor tutti c’invita
lasciare i pensier’ tristi e’ van’ dolori:
mentre che dura questa brieve vita,
ciascun s’allegri, ciascun s’innamori.
Contentisi chi può: ricchezze e onori
per chi non si contenta, invan si chiede

Mercurio - Mercury


venerdì 21 gennaio 2011

Io sono l'Alfa e l'Omega, teca amuleto

teca amuleto

IO SONO L'ALFA E L'OMEGA




Questa teca un giorno dovrebbe riuscire a raggiungere Apricale, un villaggio fatato posto su un promontorio che domina la valle dove un tempo, nel luogo più alto, fu costruito un tempio del Sole, proprio ove, dalle spume delle colline alberate, secoli fa, videro posarsi il primo raggio di Ra. Lì sorse un altare, che fu circondato di offerte e devozioni, un luogo magico che dal primo raggio del Sole si incunea nella terra. Chi ha osato profanare questo tempio è stato colto da malasorte e il sacrificio è stato umano: il Carro del Sole è uscito dalla terra ebbra di sangue e lamenti e si è liberato dal suo sepolcro, togliendosi la corteccia in cui avevano osato celarlo. Ma più in giù nella valle tutto è tranquillo e il selciato risuona dei passi dei gatti sacri a Bastet, e per Apricale gironzolano liberi per le strade i Tarocchi.


                                 

Questa spazio teca è abitata, questa spazio teca parla, profetizza, ammansisce gli animi, invoca e bandisce, blandisce, è una teca arcana. Deo non Fortuna.





Non è possibile rivelare molto di questa teca arcana, poichè si svelerà ogni giorno, che lo si voglia o no, agli occhi di coloro ai quali fu destinata.



Private Collection, Torino

Collage e assemblage, calcografie su carta, carte dei tarocchi, stampino indiano, miniature di angioletti, mano di fatima in metallo, in cornice Ikea® cm. 25x25x3, 2010

il borgo di Apricale