Paperino Surfista

Visualizzazione post con etichetta Hans Holbein. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hans Holbein. Mostra tutti i post

giovedì 6 dicembre 2012

Ronronear, teca esorcizzante - exorcizing display case

RONRONEAR
teca esorcizzante
exorcizing display case


La Danza macabra è un tema iconografico tardo medioevale in cui è rappresentata una danza tra uomini e scheletri, ove lo scheletro è la personificazione della morte. Questo soggetto ha la funzione di memento mori individuale e si sviluppò e diffuse durante le grandi pestilenze che decimarono per secoli le popolazioni europee.

La teca esprime una visione più individualistica e laicizzante della morte, rappresentata con ironia. L'Oscura Signora viene raffigurata con una civettuola coroncina da reginetta del ballo. Gira il capo vezzosa da sopra la spalla esibendosi in una spaccata: duetta con la signorina con gli autoreggenti su uno sfondo lattiginoso. Ci troviamo in una sala da ballo, come ci indica la presenza di una strobosfera.

Hans Holbein ( 1497-1543), "La regina Jane Seymour", 1536
Sullo sfondo appare il ritratto di Jane Seymour di Hans Holbein: originaria da una nobile stirpe del contado, ella fu la terza moglie di Enrico VIII e morì di parto nel 1537. Lo stesso Holbein fu vittima della peste che scoppiò a Londra nel 1543.
La struttura della teca è una forma per la fabbricazione dei mattoni al cui interno vi è, stampigliata specularmente, la poesia "La Destruction" di Charles Beaudelaire: il poeta ha anche scritto, sempre nella raccolta "I fiori del male", una poesia dal titolo "Danse Macabre".

ronronear in spagnolo significa "fare le fusa"...

"Si principia danzando inavvertitamente, con svagata manìa, poi si insiste, fino alla compulsione epilettoide al fine di ottenere una refrattaria esausta eccitazione che renda dimentichi della mortificazione d'esistere; insomma, si vuol divertirsi, divergere dall'io proprio, ottenere momentaneo, ma lo si vorrebbe duraturo, oblio di sé. 
Il divertimento è il supremo astro, perno dell'assiologia moderna, traslato morale del buco nero attorno al quale vòlta la galassia di cui la terra è periferica ambascia.
La coscienza abita il silenzio, sorgente di tutte le consapevolezze; donde la forsennata vaghezza di protesi d'oblio, d'ingorgare di eccitazioni i nervi, di gustare per empatia emozioni che il divertito non sa che surrogare per tramite di schermi mega e micro, animati da luministiche figurine ipercinetiche recitanti e danzanti, e di suoni stimolanti e commoventi, l'auricolare permanente in orifizio uditivo; donde l'urgenza di burattinarsi in danza, poiché quella che in assembramenti agita le finesettimanali balere è, rispetto a codice poetico di gesti, rumoreggiar di membra. il rumore del divertimento è quello di manovali dediti al dovere, eseguito immancabilmente senza dubbio, dell'allestimento ebdomadario della morte festiva per placare la disforia della feriale coscienza di vivere."
Fabrizio Alloero

foto di Jibril Omarmuse

collage e assemblage,  strobosfera in miniatura, scheletro in resina, forma per mattoni in legno e ferro cm.37x18, 2012
collage and assemblage,miniature disco ball, resin skeleton, wooden and iron brick cast 37x18 cm., 2012










Qui di seguito le due poesie di Charles Beaudelaire, "Danse Macabre" e "La destruction", prima in lingua originale, poi nella traduzione italiana e inglese.
Below, the two Charles Beaudelaire poems, "Danse Macabre" and "La destruction", in the original language then the translations in Italian and English.





Danse macabre

À Ernest Christophe

Fière, autant qu'un vivant, de sa noble stature
Avec son gros bouquet, son mouchoir et ses gants
Elle a la nonchalance et la désinvolture
D'une coquette maigre aux airs extravagants.

Vit-on jamais au bal une taille plus mince?
Sa robe exagérée, en sa royale ampleur,
S'écroule abondamment sur un pied sec que pince
Un soulier pomponné, joli comme une fleur.

La ruche qui se joue au bord des clavicules,
Comme un ruisseau lascif qui se frotte au rocher,
Défend pudiquement des lazzi ridicules
Les funèbres appas qu'elle tient à cacher.

Ses yeux profonds sont faits de vide et de ténèbres,
Et son crâne, de fleurs artistement coiffé,
Oscille mollement sur ses frêles vertèbres.
Ô charme d'un néant follement attifé.

Aucuns t'appelleront une caricature,
Qui ne comprennent pas, amants ivres de chair,
L'élégance sans nom de l'humaine armature.
Tu réponds, grand squelette, à mon goût le plus cher!

Viens-tu troubler, avec ta puissante grimace,
La fête de la Vie? ou quelque vieux désir,
Eperonnant encor ta vivante carcasse,
Te pousse-t-il, crédule, au sabbat du Plaisir?

Au chant des violons, aux flammes des bougies,
Espères-tu chasser ton cauchemar moqueur,
Et viens-tu demander au torrent des orgies
De rafraîchir l'enfer allumé dans ton coeur?

Inépuisable puits de sottise et de fautes!
De l'antique douleur éternel alambic!
À travers le treillis recourbé de tes côtes
Je vois, errant encor, l'insatiable aspic.

Pour dire vrai, je crains que ta coquetterie
Ne trouve pas un prix digne de ses efforts
Qui, de ces coeurs mortels, entend la raillerie?
Les charmes de l'horreur n'enivrent que les forts!

Le gouffre de tes yeux, plein d'horribles pensées,
Exhale le vertige, et les danseurs prudents
Ne contempleront pas sans d'amères nausées
Le sourire éternel de tes trente-deux dents.

Pourtant, qui n'a serré dans ses bras un squelette,
Et qui ne s'est nourri des choses du tombeau?
Qu'importe le parfum, l'habit ou la toilette?
Qui fait le dégoûté montre qu'il se croit beau.

Bayadère sans nez, irrésistible gouge,
Dis donc à ces danseurs qui font les offusqués:
«Fiers mignons, malgré l'art des poudres et du rouge
Vous sentez tous la mort! Ô squelettes musqués,

Antinoüs flétris, dandys à face glabre,
Cadavres vernissés, lovelaces chenus,
Le branle universel de la danse macabre
Vous entraîne en des lieux qui ne sont pas connus!

Des quais froids de la Seine aux bords brûlants du Gange,
Le troupeau mortel saute et se pâme, sans voir
Dans un trou du plafond la trompette de l'Ange
Sinistrement béante ainsi qu'un tromblon noir.

En tout climat, sous tout soleil, la Mort t'admire
En tes contorsions, risible Humanité
Et souvent, comme toi, se parfumant de myrrhe,
Mêle son ironie à ton insanité!»

Charles Baudelaire


Danza macabra
A Ernest Christophe

Fiera della sua nobile statura, come una persona viva,
col suo gran mazzo di fiori, il fazzoletto e i guanti,
lei ha la noncuranza e la disinvoltura
d'una civetta magra dall'aria stravagante.

Hai visto mai al ballo una vita più sottile?
La sua veste esagerata, nella sua ampiezza regale,
ricade abbondante sopra un piede magro, stretto
nella scarpina infiocchettata, graziosa come un fiore.

Il collarino che le scherza intorno alle clavicole,
come un ruscello lascivo strisciante contro la roccia,
difende pudico dai lazzi ridicoli
le funebri grazie che vuole nascondere.

Che occhi profondi di vuoto e di tenebre!
Come oscilla mollemente sulle fragili vertebre
il suo cranio acconciato di fiori con arte!
Oh, fascino d'un nulla follemente agghindato!

Alcuni diranno che tu sei una caricatura;
amanti ebbri di carne, non capiscono
l'eleganza senza nome dell'umana armatura.
Ma tu rispondi, grande scheletro, al mio gusto più caro!

Vieni forse a tubare, con la tua possente smorfia,
le feste della Vita? O ti spinge credula
al sabba del Piacere qualche antica voglia
speronando ancora la tua vivente carcassa?

Speri dunque di cacciare il tuo incubo beffardo
al canto dei violini, alla fiamma delle candele?
Vieni a chiedere che il torrente delle orge
rinfreschi l'inferno acceso nel tuo cuore?

Inesauribile pozzo di stoltezza e di colpe!
Eterno alambicco dell'antico dolore!
Come vedo ancora errante l'insaziabile aspide
il traliccio curvo delle tue costole!

Temo che tutta la tua civetteria
non troverà un compenso degno dei tuoi sforzi:
quale cuore mortale capirà lo scherzo?
L'incanto dell'orrore inebria solo i forti.

L'abisso dei tuoi occhi, pieno d'orribili pensieri,
esala vertigine, e i cauti ballerini
non contempleranno senza nausee amare
The Dance of Death

To Ernest Christophe

Proud as a living person of her noble stature,
With her big bouquet, her handkerchief and gloves,
She has the nonchalance and easy manner
Of a slender coquette with bizarre ways.

Did one ever see a slimmer waist at a ball?
Her ostentatious dress in its queenly fullness
Falls in ample folds over thin feet, tightly pressed
Into slippers with pompons pretty as flowers.

The swarm of bees that plays along her collar-bones
Like a lecherous brook that rubs against the rocks
Modestly protects from cat-calls and jeers
The funereal charms that she's anxious to hide.

Her deep eye-sockets are empty and dark,
And her skull, skillfully adorned with flowers,
Oscillates gently on her fragile vertebrae.
Charm of a non-existent thing, madly arrayed!

Some, lovers drunken with flesh, will call you
A caricature; they don't understand
The marvelous elegance of the human frame.
You satisfy my fondest taste, tall skeleton!

Do you come to trouble with your potent grimace
The festival of Life? Or does some old desire
Still goading your living carcass
Urge you on, credulous one, toward Pleasure's sabbath?

With the flames of candles, with songs of violins,
Do you hope to chase away your mocking nightmare,
And do you come to ask of the flood of orgies
To cool the hell set ablaze in your heart?

Inexhaustible well of folly and of sins!
Eternal alembic of ancient suffering!
Through the curved trellis of your ribs
I see, still wandering, the insatiable asp.

To tell the truth, I fear your coquetry
Will not find a reward worthy of its efforts;
Which of these mortal hearts understands raillery?
The charms of horror enrapture only the strong!

The abyss of your eyes, full of horrible thoughts,
Exhales vertigo, and discreet dancers
Cannot look without bitter nausea
At the eternal smile of your thirty-two teeth.

Yet who has not clasped a skeleton in his arms,
Who has not fed upon what belongs to the grave?
What matters the perfume, the costume or the dress?
He who shows disgust believes that he is handsome.

Noseless dancer, irresistible whore,
Tell those dancing couples who act so offended:
"Proud darlings, despite the art of make-up
You all smell of death! Skeletons perfumed with musk,

Withered Antinoi, dandies with smooth faces,
Varnished corpses, hoary-haired Lovclaces,
The universal swing of the danse macabre
Sweeps you along into places unknown!

From the Seine's cold quays to the Ganges' burning shores,
The human troupe skips and swoons with delight, sees not
In a hole in the ceiling the Angel's trumpet
Gaping ominously like a black blunderbuss.

In all climes, under every sun, Death admires you
At your antics, ridiculous Humanity,
And frequently, like you, scenting herself with myrrh,
Mingles her irony with your insanity!"

La Destruction

Sans cesse à mes côtés s'agite le Démon;
II nage autour de moi comme un air impalpable;
Je l'avale et le sens qui brûle mon poumon
Et l'emplit d'un désir éternel et coupable.

Parfois il prend, sachant mon grand amour de l'Art,
La forme de la plus séduisante des femmes,
Et, sous de spécieux prétextes de cafard,
Accoutume ma lèvre à des philtres infâmes.

II me conduit ainsi, loin du regard de Dieu,
Haletant et brisé de fatigue, au milieu
Des plaines de l'Ennui, profondes et désertes,

Et jette dans mes yeux pleins de confusion
Des vêtements souillés, des blessures ouvertes,
Et l'appareil sanglant de la Destruction!

Charles Baudelaire


• LA DISTRUZIONE



Incessantemente, vicino a me, s'agita il Demonio, e mi vagola dattorno come un'aria impalpabile; io l'inghiotto e sento che mi brucia i polmoni e li riempie d'un desiderio eterno e colpevole. Conoscendo il mio grande amore per l'Arte prende, qualche volta, le sembianze della più seducente delle donne, e con speciosi pretesti da ipocrita avvezza le mie labbra ai filtri più infami.
Lontano dallo sguardo di Dio, mi porta, ansante, rotto dalla stanchezza, nelle profonde e deserte piane della Noia,
e getta sui miei occhi confusi vesti lordate, ferite aperte, tutto il sanguinoso apparato della Distruzione!

Destruction

The Demon is always moving about at my side;
He floats about me like an impalpable air;
I swallow him, I feel him burn my lungs
And fill them with an eternal, sinful desire.

Sometimes, knowing my deep love for Art, he assumes
The form of a most seductive woman,
And, with pretexts specious and hypocritical,
Accustoms my lips to infamous philtres.

He leads me thus, far from the sight of God,
Panting and broken with fatigue, into the midst
Of the plains of Ennui, endless and deserted,

And thrusts before my eyes full of bewilderment,
Dirty filthy garments and open, gaping wounds,
And all the bloody instruments of Destruction!

— William Aggeler, The Flowers of Evil (Fresno, CA: Academy Library Guild, 1954)

martedì 11 gennaio 2011

Anna Megadeath, teca biografica - biographic display case


ANNA MEGADEATH
teca biografica
biographical display case

( English below)
Talvolta costruire una teca è un processo doloroso, come in questo caso.
Questa è la storia di Anna Megadeath.
Questa è la storia di una bambina balbuziente che per tutta la vita cercò di mettere toppe dove la stoffa, già lisa e sottile, si strappava: e invece di scegliere tessuti leggeri usava panni pesanti per i rattoppi. Non riuscì in tutta la sua vita ad essere sincera per troppa paura e scelse sempre gli uomini sbagliati: si innamorava di avventurieri e si sposava con ignavi. Annegò in un bicchiere di Martini scendendo tre gradini e non rivide mai più sua figlia. Questa è la storia di una povera Crista.

Sometimes the making of a display case is a painful process, as in this case.
This is the story of Anna Megadeath.
This is the story of a stuttering kid who, during her whole life, tried to sew patches where the cloth, already threadbare, would tear. For her patches, instead of using light cloth, she would use heavy cloth. In all her life she was never able to be sincere, because she was too afraid, and so she always chose the wrong men: she fell in love with adventurers and married slothful people. She drowned in a Martini glass, while going down three steps of stairs, and never saw her daughter again. This is the story of a poor wretch devil.




Anna Megadeath si aggirava sperduta in una città enorme: i genitori le avevano più volte raccomandato di seguire le strade che conosceva e che loro le avevano più volte indicato poichè sapevano che Anna Megadeath girava con una bomba ad orologeria piazzata nella sua pancia. Lei ci provò per anni e anni, poi si annoiava troppo e decise di mettersi nei guai. Anna Megadeath si dovette accorgere ben presto che non aveva nè madonne nè santi protettori e si ritrovò in guai seri in un batter di ciglia.

Anna Megadeath was wandering lost in a huge city: her parents had many a time advised her to tread only well-known streets, the ones they had – many a time – shown to her, because they knew she was going around with a time bomb in her belly. For years she tried doing that, but she got bored and so decided to get into trouble. Anna Megadeath would soon realise that there were no Holy Mary’s, nor Saints protectors, and in no time she found herself in serious trouble.





Anna Megadeath era diventata una donna bella e piacente, molto corteggiata: dall'indole scherzosa ed allegra amava abbellirsi e indossare vestiti colorati tagliati su misura, andava alle sfilate a Parigi e questo la riempiva di gioia, amava il lusso ed i gioielli, i viaggi, il teatro, l'arte e la lirica, quest'ultima era una sua grande passione. A poco a poco sperperò la sua dote ma fu talmente abile da recuperare, verso la fine della sua giovane vita, una parte del patrimonio, sebbene esigua in confronto a quella che aveva scialacquato.

Anna Megadeath had turned into a beautiful and pleasing woman; she was much courted: of playful and cheerful disposition, she loved to embellish herself and to wear coloured tailored dresses; she went to fashion shows in Paris, and this filled her with happiness; she loved luxury and jewellery, travelling, the theatre, art and opera – the latter being her true passion. Little by little she squandered wasted her dowry, but she was then very deft as to recover, towards the end of her short life, part of her assets -- although it was very little compared to what she had wasted.


gli sposini bolle di sapone e i loro testimoni

Anna Megadeath si innamorò una volta sola e a quella prima unione importante i suoi testimoni di nozze furono i fratelli Lumiére, perchè da lì iniziò un gran cinema!

Anna Megadeath fell in love only once in her life, and that first important match marriage was witnessed no less by the brothers Lumière, because that would be the beginning of a very big show!



i fratelli Lumiére testimoni di nozze

Si narra che la prima cerimonia di nozze avvenne una sera d'estate, sotto un grande albero frondoso, in campagna: ma Anna Megadeath era talmente felice da non accorgersi che il cerimoniere era il dio Anubi, protettore della sacra terra della Necropoli. Quella notte concepì una figlia che si sarebbe per tutta la vita distesa sulle tombe senza saperne esattamente il perchè, ma questo era il dono di Anubi, e poco tempo dopo Anna perdette, come Iside, il suo amato.



As the story goes, her first wedding ceremony was during the summer, under a large leafy tree, in the country; Anna, though, was too happy to notice that the master of ceremonies was the god Anubis, protector of the sacred earth of the Necropolis. That night she conceived a daughter who would, for all her life, lie on tombs, without knowing exactly why; this was Anubis’ gift. A little time later Anna lost, like Isis, her loved one.


Anna Megadeath voleva morire ma si fece forza e riprese il suo cammino in salita costante. Era una donna forte, non si dava facilmente per vinta, era bella e non restò mai sola per più di una settimana. Vedeva crescere sotto il suo naso una figlia silenziosa, nervosa, solitaria, pesante ed oscura, così diversa da come l'avrebbe voluta e sognata lei, ma che amava tanto lo stesso poichè nel suo sguardo rivedeva l'amato perduto. Un giorno in cui il sole splendeva e riscaldava annunciò il suo secondo matrimonio, deciso unicamente per tener fede alla promessa fatta, anni e anni prima ai suoi genitori, di seguire la retta via che tutte le donne per bene, si diceva, dovessero seguire. E così fu, si sposò ancora. Eppure anche questa volta, e non per euforia come la prima volta, ma per disinteresse e noia, non si accorse che il cerimoniere fu di nuovo il dio Anubi: e questa volta non era venuto per il suo consorte, ma per lei e  la portò via con sè verso la sua terra sotto la terra. Spero per farne la sua regina.

Anna Megadeath wanted to die, but she steeled herself and went on her path – constantly uphill.  She was a strong woman, but she gave up easily; she was beautiful, and she was never alone for more than a week. She saw a silent, nervous, solitary, heavy and dark daughter grow up under her nose; a person so different from what she would have wanted and dreamed of, but whom she loved very much, because in her look she saw her lost love. Her second wedding took place on a day when the sun was shining and sending warmth; she had decided to get married only to keep the promise made years and years before to her parents: to tread the right path that every proper woman, or so people said, had to tread.  And yet also this time – and not out of euphoria, as at the first time, but out of unconcern and boredom – she did not notice that the master of ceremonies was again the god Anubis: this time he had not come for the groom, but for her, and he took her away with him to his land under the earth. To make her his queen, I hope.




Sua figlia, che ormai era una signorina, la vide andare via: la seguì con lo sguardo umido finchè Anna Megadeath non scomparve all'orizzonte e non si voltò mai più indietro.

Her daughter, who meanwhile had become a young lady, saw her go away: she followed her mother with tears in her eyes since Anna Megadeath vanished on the horizon and never turned back again.


Mother, you had me but I never had you,
I wanted you but you didn't want me,
So I got to tell you,
Goodbye, goodbye.
Father, you left me but I never left you,
I needed you but you didn't need me,
So I got to tell you,
Goodbye, goodbye.
Children, don't do what I have done,
I couldn't walk and I tried to run,
So I got to tell you,
Goodbye, goodbye.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home.
Mama don't go,
Daddy come home...



Traduzione, courtesy of di Adriana Oberto.

Collage e assemblage, trattopen su cartoncino, collage, confezione di bolle di sapone a forma di torta nuziale, statuetta in plastica del dio egizio Anubi, targhetta in plastica, in cornice Ikea® cm.  25x25x3, 2011
Collage and assemblage, felt-tip on card board, bubbles wedding cake shaped, plastic statuette of Aegyptian god Anubi, plastic door plate, in Ikea® frame 25x25x3 cm. , 2011